Progetto “Io leggo perché…”

OBIETTIVO: far sorgere negli alunni il piacere della lettura.
DESTINATARI: tutte le classi e le sezioni del Circolo.
CONTENUTI: bambini e adulti si recano presso la libreria gemellata per scegliere e donare libri alla biblioteca scolastica, dopo aver vissuto momenti di lettura condivisa.
Progetti AIRC: Educazione alla salute

OBIETTIVO: educare ai corretti stili di vita, dall'alimentazione al movimento.
DESTINATARI: tutte le classi e le sezioni del Circolo.
CONTENUTI:
1° modulo (infanzia)
- Percorso didattico "Mangioco" propone percorsi formativi con utilizzo di schede didattiche per la prevenzione.
- "Mangiamo Sano" con attività laboratoriali sulla corretta alimentazione.
2° modulo (prime e seconde primaria) con kit didattico
- Percorso didattico "Mangioco" offre approfondimenti per crescere sani con giochi educational online.
- "Mangiamo Sano" con attività ludiche e laboratoriali sulla corretta alimentazione.
3° modulo (terze, quarte e quinte primaria)
- Le classi coinvolte ricevono un kit educativo e sono invitate a organizzare la Festa della Costellazione e a partecipare al concorso "La scatola generosa", sul tema del dono.
Progetto continuità " In viaggio per crescere"
OBIETTIVO: promuovere e personalizzare la conoscenza, da parte degli alunni, della nuova scuola che frequenteranno e degli insegnanti a cui saranno affidati per il loro percorso di crescita.
DESTINATARI: classi quinte e cinquenni di tutti i plessi.
CONTENUTI: realizzazione di esperienze e attività comuni (lettura animata, drammatizzazione, lavori artistici, lezioni di coding, giochi e attività di volta in volta scelte).
Progetto di Libriamoci: "Un autore tra i banchi di scuola"
OBIETTIVI:
- promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura;
- favorire un avvicinamento affettivo ed emozionale ai libri.
DESTINATARI: tutte le classi di scuola primaria che manifestano interesse.
CONTENUTI: attività e laboratori di lettura appositamente predisposti dall'insegnante intorno ai temi affrontati nei libri scelti e un incontro con l'autore selezionato.
Progetto "Frutta nelle scuole"
OBIETTIVI:
- incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura;
- sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane, diffondendo messaggi educativi sulla generazione di sprechi alimentari e sulla loro prevenzione;
- divulgare il valore ed il significato della stagionalità dei prodotti. Promuovere il coinvolgimento delle famiglie affinchè il processo di educazione alimentare avviato a scuola continui anche in ambito familiare;
- diffondere l'importanza della qualità certificata: prodotti a denominazione di origine (DOP, IGP), di produzione biologica;
- sensibilizzare gli alunni al rispetto dell'ambiente, approfondendo le tematiche legate alla riduzione degli sprechi dei prodotti alimentari.
DESTINATARI: tutte le classi di scuola primaria.
CONTENUTI: il programma prevede la realizzazione di specifiche giornate a tema, quali visite a fattorie didattiche, degustazione, attivazione di laboratori sensoriali, al fine di incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di sane abitudini alimentari.
Progetto "Scuola Attiva Kids"
OBIETTIVI:
- promuovere la cultura del benessere;
- adottare due ore settimanali di educazione fisica nel piano orario;
- veicolare il senso del fair-play come scelta di vita, nel rispetto anche della salute e del territorio.
DESTINATARI: classi seconde e terze di scuola primaria.
CONTENUTI: gli alunni vivranno esperienze di giocosport individuali, di squadra e di promozione del multisport, insieme ad attività ritmico espressive. Ci saranno anche giochi cooperativi e collaborativi, giochi di movimento tradizionali, percorsi e staffette.
Progetto di Educazione ambientale
OBIETTIVI:
- sensibilizzare sulla corretta gestione dei rifiuti;
- fare formazione a tema ambientale.
DESTINATARI: classi terze di scuola primaria.
CONTENUTI: iniziative a tema ambientale che vedono la collaborazione del Comune e della Si.Eco che gestisce la raccolta differenziata nel suddetto. Durante gli incontri con esperti esterni si prevede la visione di un video Cartoon sulla corretta raccolta differenziata e l'utilizzo di un grande gioco digitale.
Progetto "Io non rischio a scuola"
OBIETTIVI:
- promuovere il concetto di prevenzione;
- individuare i rischi del terremoto;
- conoscere i comportamenti da tenere in caso di evento calamitoso.
DESTINATARI: classi terze e quarte di scuola primaria.
CONTENUTI: percorsi laboratoriali, presentati da volontari della Protezione Civile, fatti di giochi, attività singole e di gruppo, racconti di esperienze e scoperta del rischio, tenuti da esperti volontari della protezione civile.
Progetto "Giochiamo con gli scacchi"
OBIETTIVI:
- insegnare ai bambini a ragionare e a riflettere, attraverso il gioco, per risolvere problemi autentici;
- apprendere i principi base del gioco degli scacchi;
- dare scacco matto all'avversario.
DESTINATARI: classi quarte e quinte di scuola primaria.
CONTENUTI: gli alunni, con la guida di un esperto esterno, impareranno la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la geometria per risolvere i problemi, le valutazioni di probabilità di eventi e la geometria della scacchiera. Conosceranno il modo di disporre i pezzi e le basilari regole di gioco, i percorsi di gioco, i finali di partita, la nortazione algebrica. Utilizzeranno compiti di realtà e algoritmi.
Progetto INAIL "Gli scacciarischi: le olimpiadi della prevenzione"
OBIETTIVO: promuovere e diffondere nelle giovani generazioni, mediante l'utilizzo di un videogame, i concetti cardine della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro attraverso la corretta percezione dei rischi.
DESTINATARI: classi quarte e quinte di scuola primaria interessate.
CONTENUTI: sono previste due competizioni online sulla prevenzione: la gara individuale e la gara a squadre (ogni squadra sarà composta da tutti gli studenti associati a ciascuna docente referente).
Progetto "Nuove dipendenze"
OBIETTIVO: sensibilizzare verso il corretto utilizzo del cellulare.
DESTINATARI: classi quarte e quinte di scuola primaria.
CONTENUTI: laboratori all'interno delle classi con esperti psicologi.
Progetto "Archeoscuola Trivianum"
OBIETTIVI:
- conoscere la storia di Triggiano, il suo territorio e il suo patrimonio;
- approfondire tematiche storiche, storico-artistiche e archeologia.
DESTINATARI: classi quinte di scuola primaria.
CONTENUTI: Attività organizzate dalla Fondazione Battista di Triggiano
1° modulo: "Alla scoperta dei miei tesori" con visita guidata al sito archeologico di S.Maria veterana di Triggiano.
2° modulo: "Ti racconto il mio territorio. Manuale di piccole guide turistiche" con tour di scoperta dei monumenti nel centro storico di Triggiano.
Progetto continuità verticale "Conosciamo gli strumenti"
OBIETTIVO: accompagnare gli alunni per una scelta consapevole nel passaggio di grado tra la scuola primaria e secondaria. In questa ottica, qualora gli alunni scegliessero una scuola ad indirizzo musicale, è importante che conoscano e familiarizzino con uno strumento musicale.
DESTINATARI: classi quinte di scuola primaria.
CONTENUTI: incontri in cui gli alunni conosceranno gli strumenti presenti, i professori presenteranno in forma generica l'Offerta Formativa del nuovo ordine di scuola e gli alunni inizieranno a familiarizzare con i nuovi insegnanti di riferimento.
Progetto "Sicuramente"
OBIETTIVO: avvicinare gli alunni ad una maggiore consapevolezza del rischio e della cultura della prevenzione approfondendo, in maniera ludica, i concetti di diritto, dovere e responsabilità, con attenzione particolare al tema della sostenibilità ambientale.
DESTINATARI: classi quinte di scuola primaria.
CONTENUTI: la compagnia assicurativa Helvetia fornirà kit didattici che comprendono giochi ed enigmi per avvicinare gli alunni agli obiettivi prefissati.
Progetto "Bambini digitali"
OBIETTIVI:
- sviluppare le competenze digitali;
- conoscere il patrimonio culturale nazionale e internazionale;
- acquisire conoscenze riguardanti il linguaggio computazionale.
DESTINATARI: classi quarte e quinte interessate.
CONTENUTI:
1° modulo Cody Trip: un viaggio di istruzione, che si avvale di tecnologie digitali di uso comune per colmare le distanze fisiche senza mobilità.
2° modulo Code Week: attività di coding anche con modalità unpllugged, che si basano su giochi di reticoli, pixel art e linguaggio di programmazione grafico.